Controlli Aziendali e Privacy: Come Indagare sul Doppio Impiego in Modo Legittimo

Nel contesto delle relazioni di lavoro, uno dei temi più delicati riguarda il cosiddetto doppio impiego, ovvero l’esercizio di un’attività lavorativa da parte del dipendente presso un altro datore di lavoro o in forma autonoma, potenzialmente in conflitto con il rapporto principale. 


Le aziende si trovano spesso nella necessità di verificare se i propri lavoratori svolgano attività non autorizzate, che possano pregiudicare la produttività, l’affidabilità o addirittura la lealtà nei confronti del datore di lavoro. 


Tuttavia, questo tipo di verifica si scontra inevitabilmente con il diritto alla riservatezza del lavoratore, tutelato da norme nazionali e sovranazionali.


Il punto di equilibrio tra controllo e tutela della privacy è quindi cruciale per garantire la legittimità delle azioni investigative. 


In questo scenario, risulta fondamentale conoscere i limiti, le modalità e gli strumenti previsti dalla legge per effettuare controlli sul doppio impiego nel rispetto delle garanzie individuali.

Il doppio impiego può compromettere il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente

Uno degli elementi essenziali del contratto di lavoro è l’obbligo di fedeltà del dipendente, che si traduce nel dovere di non svolgere attività che possano nuocere agli interessi dell’azienda.


Il doppio impiego può violare tale obbligo, specialmente quando è esercitato senza autorizzazione, in orario lavorativo o in settori concorrenti.

Cosa si intende per doppio impiego e perché può costituire un problema

Il doppio impiego si verifica quando un lavoratore subordinato presta la propria attività per un secondo datore di lavoro oppure avvia una propria attività autonoma, pur mantenendo in essere il rapporto di lavoro principale. 


Questa condizione, se non autorizzata e non compatibile con le mansioni svolte, può dare origine a criticità rilevanti, in particolare per quanto riguarda il rendimento, la disponibilità e la riservatezza.


Il problema si aggrava nei casi in cui il secondo impiego interferisce con gli orari di lavoro, porta a situazioni di conflitto di interessi o espone il datore di lavoro principale a rischi di concorrenza sleale. 


Inoltre, in alcune ipotesi, il doppio impiego può configurare una violazione contrattuale o disciplinare, con conseguenze anche gravi sul piano sanzionatorio.

L’obbligo di fedeltà e i doveri derivanti dal contratto di lavoro

Il Codice Civile italiano, all’articolo 2105, stabilisce l’obbligo del prestatore di lavoro di non trattare affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con il datore di lavoro e di non divulgare notizie riservate sull’organizzazione e sui metodi produttivi. 


Questo principio si applica indipendentemente dalla qualifica del dipendente e trova concreta applicazione in numerosi contesti lavorativi.


In presenza di un doppio impiego in contrasto con gli interessi aziendali, l’obbligo di fedeltà risulta violato. 


In tali casi, il datore di lavoro può adottare misure proporzionate, fino al licenziamento, ma solo dopo aver verificato in modo legittimo la fondatezza delle proprie ipotesi. 


È qui che il tema dei controlli si intreccia con quello della tutela della privacy.

Le conseguenze giuridiche del doppio impiego non autorizzato

Le conseguenze derivanti dal doppio impiego illecito variano in base alla gravità della condotta e alla presenza di danni concreti per l’azienda. 


In caso di comportamenti particolarmente lesivi, il datore di lavoro può procedere con contestazioni disciplinari formali, avviando l’iter previsto dallo Statuto dei Lavoratori e dai contratti collettivi applicabili.


Quando il secondo lavoro determina una violazione significativa degli obblighi contrattuali, si può giungere al licenziamento per giusta causa


Tuttavia, per legittimare questo provvedimento, è necessario che il datore di lavoro abbia acquisito elementi probatori validi, ottenuti nel rispetto della normativa sulla privacy e dei diritti del dipendente.

I controlli aziendali devono essere proporzionati e rispettosi della normativa sulla privacy

Verificare l’esistenza di un doppio impiego richiede l’adozione di strumenti investigativi adeguati, ma subordinati a precisi limiti normativi. 


I controlli devono essere giustificati da esigenze concrete, proporzionati rispetto all’obiettivo perseguito e rispettosi delle garanzie previste dal diritto alla protezione dei dati personali.

Cosa prevede la legge in materia di controlli sui dipendenti

Lo Statuto dei Lavoratori, all’articolo 4, regola l’utilizzo degli strumenti di controllo a distanza. 


In particolare, stabilisce che gli impianti audiovisivi e altri strumenti dai quali possa derivare un controllo a distanza dell’attività lavorativa possono essere utilizzati solo per esigenze organizzative, produttive o di sicurezza, previa autorizzazione sindacale o dell’Ispettorato del Lavoro.


La normativa sulla privacy, integrata dal Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), impone inoltre che ogni trattamento di dati personali sia fondato su basi giuridiche adeguate, sia trasparente e rispetti i principi di minimizzazione e finalità. 


Di conseguenza, ogni controllo sul lavoratore deve essere motivato da un interesse legittimo e comunicato con modalità chiare e comprensibili.

Le modalità consentite per verificare il doppio impiego

Le aziende possono ricorrere a diverse forme di controllo, purché rispettino i limiti imposti dalla normativa. 


È possibile esaminare documenti pubblici, come visure camerali, per accertare l’eventuale iscrizione del dipendente a una partita IVA o la sua titolarità di quote societarie. 


Anche le segnalazioni interne possono rappresentare un punto di partenza per avviare accertamenti.


In determinati casi, e con l’ausilio di professionisti autorizzati, è possibile condurre indagini private, a patto che non invadano la sfera personale del lavoratore in modo ingiustificato. 


Le verifiche devono riguardare esclusivamente aspetti collegati all’attività lavorativa e devono essere documentate in modo preciso. 


L’uso di social network come fonte informativa è consentito solo se il contenuto è pubblico e pertinente.

Il ruolo degli investigatori privati e le garanzie procedurali

Quando l’azienda decide di incaricare un’agenzia investigativa per indagare su un sospetto doppio impiego, è necessario che l’incarico sia conferito per iscritto, indicando chiaramente le finalità e i limiti dell’attività. 


Gli investigatori devono essere in possesso di regolare licenza prefettizia e operare nel rispetto della legge e del codice deontologico di riferimento.


Le informazioni raccolte devono essere pertinenti, proporzionate e utilizzabili a fini disciplinari solo se ottenute con modalità lecite. 


La relazione conclusiva dell’investigatore non può contenere giudizi personali, ma deve limitarsi a una descrizione oggettiva dei fatti. 


Ogni azione successiva dell’azienda, inclusa la contestazione disciplinare, deve fondarsi su un’attenta valutazione delle evidenze raccolte.

La gestione dei risultati delle indagini richiede cautela e rispetto delle procedure previste

Una volta accertato il doppio impiego, l’azienda deve adottare le misure opportune, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa e dei diritti del lavoratore. 


La fase successiva al controllo è delicata e richiede un approccio equilibrato tra tutela degli interessi aziendali e garanzia di imparzialità.

Come procedere in caso di accertata violazione degli obblighi contrattuali

Se dalle indagini emerge una violazione degli obblighi contrattuali, il datore di lavoro può procedere alla contestazione disciplinare. 


Questa deve avvenire entro cinque giorni lavorativi dalla conoscenza del fatto, attraverso una comunicazione formale che esponga con chiarezza gli addebiti. Il lavoratore ha diritto a fornire le proprie giustificazioni, anche con l’assistenza di un rappresentante sindacale.


Solo dopo aver valutato le difese presentate, l’azienda può decidere se irrogare una sanzione, che può consistere in un richiamo, una sospensione o, nei casi più gravi, un licenziamento. 


È fondamentale che l’intera procedura sia documentata, motivata e conforme alle previsioni del contratto collettivo nazionale applicabile.

L’utilizzabilità delle prove in giudizio e i rischi in caso di violazioni procedurali

Affinché le prove raccolte durante le indagini siano utilizzabili in sede giudiziaria, è necessario che siano state ottenute nel rispetto della normativa vigente. 


Le informazioni acquisite con strumenti non autorizzati o mediante violazioni della privacy potrebbero essere dichiarate inutilizzabili, con conseguenze negative per l’azienda.


In caso di impugnazione del licenziamento o della sanzione disciplinare, il giudice valuterà non solo la fondatezza dell’accusa, ma anche la correttezza della procedura seguita.


Un eventuale vizio nella raccolta delle prove può condurre all’annullamento del provvedimento e al risarcimento dei danni per il lavoratore. 


Per questo motivo, è essenziale che l’azienda si affidi a consulenti esperti e rispetti scrupolosamente ogni passaggio.

L’importanza di adottare misure preventive per evitare situazioni conflittuali

Per prevenire i casi di doppio impiego e ridurre i conflitti, è consigliabile adottare misure preventive basate sulla trasparenza e sulla chiarezza contrattuale. 


Una delle strategie più efficaci consiste nell’inserire nei contratti di lavoro clausole esplicite che regolamentano lo svolgimento di attività esterne e l’obbligo di informare il datore di lavoro su eventuali incarichi paralleli.


È utile, inoltre, promuovere una cultura aziendale orientata alla lealtà, al dialogo e alla responsabilizzazione del personale. 


La comunicazione interna, l’ascolto attivo e la formazione sui doveri contrattuali possono contribuire a evitare comportamenti opachi e favorire un clima di fiducia reciproca. 


L’adozione di codici etici e procedure per la segnalazione anonima di illeciti rappresenta un ulteriore strumento di prevenzione.

Adesso sai Come Indagare sul Doppio Impiego in Modo Legittimo

Il tema dei controlli aziendali legati al doppio impiego pone sfide significative in termini giuridici, organizzativi e relazionali. 


La necessità di tutelare l’integrità dell’impresa e garantire la produttività si confronta con l’esigenza di rispettare i diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare la riservatezza e la dignità personale. 


La possibilità di effettuare controlli è riconosciuta dall’ordinamento, ma deve essere esercitata con equilibrio, proporzionalità e piena osservanza delle norme vigenti. 


Una gestione corretta di queste situazioni, supportata da strumenti giuridici adeguati e da una governance attenta, consente di tutelare l’azienda senza compromettere i principi su cui si fonda il rapporto di lavoro.


Fonte ufficiale delle informazioni: https://www.inside.agency/indagini-sui-dipendenti/investigazioni-doppio-lavoro