Definizione del lavoro nell'ambiente di lavoro moderno

In qualità di esperto di diritto del lavoro, mi viene spesso chiesto di definire cosa costituisce un'opera. Sembra una domanda semplice, vero? Un dipendente viene pagato per il lavoro che svolge, quindi dovrebbe essere facile determinare di cosa si tratta. Tuttavia, con l'aumento del lavoro a distanza, i contratti a zero ore e l'impatto di una pandemia globale, la risposta non è più così chiara come una volta. Nei rapporti di lavoro tradizionali, un dipendente deve essere fisicamente presente presso la sede del datore di lavoro durante l'orario di lavoro designato. Tuttavia, con la crescente popolarità del lavoro a distanza e degli orari flessibili, questa definizione di lavoro è diventata obsoleta.

Ora, a un dipendente può non essere richiesto di essere fisicamente presso la sede del datore di lavoro, ma ci si può comunque aspettare che sia disponibile per lavorare o per completare le attività a distanza. Ad esempio, a un dipendente che lavora da casa potrebbe non essere richiesto di essere fisicamente presente nell'ufficio del datore di lavoro, ma potrebbe comunque essere tenuto a controllare e rispondere alle e-mail o a completare le attività durante l'orario di lavoro designato. In questo caso, si considera che il dipendente lavori anche se non è fisicamente presente presso la sede del datore di lavoro. Un altro fattore che complica la definizione di lavoro è l'aumento dei contratti a zero ore. Questi contratti non garantiscono un numero minimo di ore di lavoro settimanali e richiedono invece che i dipendenti siano disponibili al lavoro quando necessario. Ciò significa che un dipendente può non aver fissato l'orario di lavoro ma può comunque essere considerato lavoratore quando viene chiamato per un turno o viene assegnato un compito. E poi c'è l'impatto di una pandemia globale.

Con molte aziende costrette a chiudere i propri uffici fisici e passare al lavoro a distanza, i confini tra lavoro e tempo personale sono diventati labili. I dipendenti possono trovarsi a lavorare per più ore o essere disponibili al lavoro al di fuori dell'orario di lavoro designato. Ciò complica ulteriormente la definizione di lavoro e ciò che si intende per ore lavorate. Quando si parla di responsabilità condivisa del datore di lavoro, la definizione di dipendente a tempo pieno è un dipendente che lavora in media almeno 30 ore alla settimana o 130 ore al mese. Tuttavia, questa definizione potrebbe non riflettere accuratamente la realtà dei moderni accordi di lavoro.

Un dipendente che lavora a distanza o con un contratto a zero ore può non soddisfare questi criteri, ma può comunque essere considerato un dipendente a tempo pieno in termini di carico di lavoro e responsabilità.Un altro aspetto da considerare è il tempo impiegato dai dipendenti al di fuori del normale orario di lavoro per elaborare i suggerimenti nell'ambito di un sistema di suggerimenti generale. Nella maggior parte dei casi, questo tempo non è considerato come ore lavorate. Tuttavia, se i dipendenti sono autorizzati a lavorare su suggerimenti durante l'orario di lavoro designato, questo tempo deve essere conteggiato come ore lavorate. Analogamente, se a un dipendente viene assegnato il compito di elaborare un suggerimento, il tempo dedicato a tale attività viene considerato come ore lavorate. Inoltre, è considerato ore lavorate anche il tempo impiegato da un dipendente per attendere e ricevere cure mediche nei locali o su indicazione del datore di lavoro durante l'orario di lavoro designato.

Ciò include il tempo trascorso in attesa di cure mediche durante i giorni lavorativi programmati.È importante notare che il semplice pagamento o l'accettazione di pagare il tempo di un dipendente non significa automaticamente che il tempo sia considerato come ore lavorate. Deve esserci un chiaro accordo, esplicito o implicito, sul fatto che il tempo impiegato fa parte dell'orario di lavoro designato. Nella maggior parte dei casi, si presume che i dipendenti abbiano diritto a 8 ore di sonno e a una pausa pranzo durante l'orario di lavoro designato. Pertanto, queste 8 ore sono generalmente considerate ore lavorate a meno che non vi sia un accordo contrario.