L'evoluzione del lavoro: dal lavoro tradizionale a quello nuovo

In qualità di esperto nel campo del lavoro e dell'occupazione, ho assistito ai significativi cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro nel corso degli anni. Uno dei cambiamenti più importanti è l'emergere del New Work, un concetto moderno che riflette le dinamiche in evoluzione del lavoro nell'era digitale odierna. Questo nuovo approccio al lavoro enfatizza la flessibilità, l'autonomia, le attività mirate e la combinazione di tecnologia e collaborazione umana. Il concetto di New Work, noto anche come lavoro 4.0, è un concetto sociale che si concentra sulla creazione di un ambiente in cui i dipendenti lavorano per vivere piuttosto che vivere per lavorare. Si tratta di identificare lo scopo e sviluppare un significato nel proprio lavoro, il che può essere un compito impegnativo.

Tuttavia, il perseguimento di questi obiettivi può portare a numerosi vantaggi sia per i datori di lavoro che per i dipendenti. Il modo in cui lavoriamo, il luogo in cui lavoriamo e persino il motivo per cui lavoriamo sono cambiati per sempre. Ciò ha sollevato interrogativi su cosa significhi questo per i lavoratori in futuro e su come sarà la nuova era del lavoro. Le aziende che non riusciranno ad adattarsi abbastanza rapidamente sopravviveranno a questa transizione? In questo articolo, esplorerò come il significato stesso del lavoro si è evoluto nel tempo e perché non è necessariamente una cosa negativa.

L'evoluzione del lavoro

Il lavoro si è evoluto parallelamente alle mutevoli tendenze sociali, guidate più recentemente dall'industrializzazione della società (Laurance, 201). A metà degli anni '60, il lavoro veniva sempre più promosso come una virtù per lo sviluppo della carriera di un individuo (Quey, 196) ed era considerato un veicolo per lo sviluppo e l'espressione del concetto di sé di un individuo (Super, 195).

Tuttavia, in quel periodo, la definizione di lavoro ruotava ancora attorno al collegamento degli individui ai vantaggi economici ed era spesso incompatibile con la libertà individuale e politica (Deranty, 200).Sebbene Quey (196) abbia riconosciuto la potenziale depersonalizzazione degli individui nel contesto del lavoro, ha anche spostato l'attenzione dai benefici economici del sistema alla relazione generale tra lavoro e remunerazione dell'individuo. Questo cambiamento ha avviato una più ampia comprensione del significato del lavoro. Questo articolo promuove il dialogo sul ruolo del lavoro, ma la sua premessa fondamentale è che il lavoro è un concetto umano fondamentalmente innato influenzato, ma non definito, da una logica economica della remunerazione e del luogo di produzione.

Espansione della definizione di lavoro

Richardson ha ampliato la definizione di lavoro come «parte integrante della vita familiare e personale, nonché del lavoro retribuito» (1993, p. 1).

Ciò significa che tutte le persone lavorano, come notato da Veltman (201). Tuttavia, la letteratura emersa nella prima parte del XXI secolo indica la necessità di rivisitare il significato del lavoro per gli individui e l'umanità in un senso più ampio. La ricerca ha dimostrato che coloro che sentono un forte senso di parentela e traggono maggiore significato dal proprio lavoro sono suscettibili di impegnarsi di più. Questo studio propone che la comprensione del lavoro a livello individuale in termini di dimensioni e contesti lavorativi sia più significativa degli attuali paradigmi disciplinari.

La ricerca di un

senso al proprio lavoro da parte delle persone ha contribuito a un fenomeno noto come la Grande Dimissione, in cui i lavoratori lasciano il lavoro a frotte negli ultimi due anni. L'apprendimento attraverso il lavoro è un prodotto dell'esperienza soggettiva di un individuo (Dewey, 193) e trae significato (Fouad e Bynner, 200) dalle interazioni all'interno dei contesti lavorativi (Rodgers, 200).

Le persone possono definire il significato in molti modi, sia che si tratti di svolgere un patinato «lavoro da sogno» o di utilizzare particolari competenze per svolgere un ruolo necessario. Se intraprendere una carriera è un percorso che dura tutta la vita, i datori di lavoro fidelizzano i dipendenti se collaborano con loro nella ricerca di un lavoro significativo.

Il futuro del lavoro

Bergmann immaginava un futuro in cui il lavoro non fosse solo un mezzo per raggiungere un fine, ma anche un percorso verso la realizzazione personale e il contributo alla società. Il desiderio di un lavoro significativo è stato un'evoluzione lenta e costante che si è verificata man mano che la società è diventata, nel complesso, più ricca. Ciò significa che le aziende sono incoraggiate a sperimentare soluzioni creative e utilizzare la tecnologia a proprio vantaggio invece di affidarsi alle tradizionali nove o cinque ore o a rigide strutture gerarchiche. Molti hanno ipotizzato che i Millennial e i membri della Generazione X possano trovare più significato, scopo, realizzazione e soddisfazione sul lavoro a causa della loro attuale fase della vita: giovani, ma non troppo giovani; vecchi, ma non troppo vecchi.

Ciò rappresenta un'opportunità per le aziende di attrarre e trattenere i migliori talenti offrendo esperienze lavorative significative.

Il concetto di nuovo lavoro

Per implementare con successo il New Work, le aziende devono prima capire che l'idea di base è consentire alle persone di trovare un significato in ciò che stanno facendo. Secondo il New York Times, i neolaureati d'élite si concentrano sui guadagni piuttosto che sullo scopo e sul significato del lavoro. Ciò evidenzia l'importanza di creare un ambiente di lavoro che promuova lo scopo e il significato dei dipendenti.

In conclusione

, il concetto di lavoro si è evoluto in modo significativo nel tempo, dall'essere focalizzato esclusivamente sui benefici economici all'attuale realizzazione personale e contributo alla società. L'emergere del New Work riflette questo cambiamento e sottolinea l'importanza di creare un ambiente in cui i dipendenti possano trovare un significato nel proprio lavoro.

In qualità di esperto in questo campo, credo che le aziende che abbracciano questo concetto non solo sopravviveranno ma prospereranno nella nuova era del lavoro.